Il corso si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
OBIETTIVI
Conoscere la cartellonistica cinematografica partendo dalla storia del manifesto illustrato fino alla riscoperta dei grandi protagonisti della “scuola italiana di cartellonismo cinematografico” i cosiddetti pittori di cinema.
Conoscere quali sono state le tecniche utilizzate e in che modo la comunicazione pubblicitaria di un film ha contribuito al suo successo.
Scoprire come questo mezzo di comunicazione si è evoluto, dalla pittura alla fotografia e alla grafica digitale. Capire l’importanza del messaggio che un’immagine deve trasmettere per una efficace comunicazione visiva.
Fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi.
Trasmettere le competenze necessarie al fine di ideare, sviluppare e sperimentare proposte grafiche finalizzate alla realizzazione di un manifesto cinematografico, avvalendosi di diversi strumenti sia analogici che digitali.
DURATA
Il corso avrà inizio a partire dal mese di Ottobre 2025 e terminerà entro la fine del mese di Dicembre 2025. Il percorso di formazione avrà durata di 100 ore totali, tra lezioni frontali e attività laboratoriali pratiche, e si svolgerà a Ferrara presso la sede della Blow-up Academy.
Le lezioni si terranno in formula week-end, ovvero il sabato 6 ore al giorno e la domenica mattina 4 ore. La partecipazione al corso è gratuita previo registrazione e ammissione al bando di selezione sul portale LuceLab Cinecittà.
Cinema in Battipaglia (SA) - Italy, 1955. © Thomas Hoepker / Magnum
CONTENUTI DIDATTICI
Questo corso offre un percorso approfondito sulla storia, l'evoluzione e le tecniche pittoriche e grafiche del manifesto illustrato, con particolare attenzione al mondo cinematografico. Attraverso lezioni, laboratori e incontri con esperti, i partecipanti approfondiranno le tecniche di illustrazione, grafica, lettering e digitalizzazione, comprendendo il ruolo del manifesto nella comunicazione cinematografica.
Le lezioni si concentreranno sui seguenti punti:
• Studio delle origini del manifesto cinematografico e della sua evoluzione artistica
• Analisi delle tecniche di stampa e della cultura dell'immagine
• Approfondimento sul collezionismo e sul patrimonio nazionale dei manifesti
• Esame dei principali studi di cartellonismo e degli artisti più influenti
• Laboratori pratici di grafica, illustrazione, collage e lettering cinematografico
• Analisi sulle transizioni dalle tecniche pittoriche alla grafica digitale
• Incontri con esperti del settore e proiezione di video e documentari tematici
• Studio delle strategie di comunicazione e marketing dei manifesti nel cinema moderno
• Sessioni pratiche su software di grafica e progettazione digitale
• Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale nella creazione di manifesti cinematografici